top of page

Matrimonio Civile: quali sono i documenti che ti servono se vuoi sposarti in comune

Aggiornamento: 8 apr 2023

Ciao e benvenuta nel mio regno :)


Finalmente ti sposi, hai deciso che la tua Cerimonia di Nozze sarà di tipo civile, adesso devi semplicemente occuparti dei documenti necessari ed il primo grande passo sarà fatto.


Maria Squeo Wedding Supervisor & Designer

Come certamente sai, con il Matrimonio di tipo Civile gli Sposi esprimono la volontà di realizzare una comunione di vita insieme, ma osservando i diritti e i doveri previsti per i coniugi, dal nostro Codice Civile.


Per cui il Matrimonio Civile produce effetti validi solo per il diritto dello Stato.


Di conseguenza il Matrimonio contratto civilmente è valido solo per lo Stato e non per la Chiesa.


Per essere precisi è giusto dire che il Matrimonio Civile viene officiato e non celebrato in quanto è il Matrimonio Religioso ad essere celebrato dal ministro di culto cattolico.


Il Matrimonio Civile viene officiato dall'Ufficiale di Stato Civile vale a dire dal sindaco o da un suo delegato, ossia dal:

  • vicesindaco

  • assessore comunale

  • consigliere comunale

  • segretario comunale

  • dipendente comunale che abbia superato un apposito corso

  • oppure anche da un delegato esterno, ossia da un tuo amico o una persona a te cara.

Se vuoi saperne di più in merito alla figura del delegato esterno, quindi desideri sapere come far officiare il tuo Matrimonio da un amico o una persona a te cara, ti basta leggere l'articolo dedicato qui nel blog.


Per il momento concentriamoci ad analizzare l'iter burocratico necessario per poterti sposare civilmente.


Maria Squeo Wedding Supervisor & Designer

Da dove devi iniziare?


In buona sostanza, almeno 2 mesi prima delle Nozze devi recarti presso l'Ufficio Matrimonio di Stato Civile del tuo comune di residenza, rivolgerti agli impiegati, per presentare la richiesta per le Pubblicazioni.


Poi devi firmare un documento, cioè un atto che contiene le tue generalità e quelle del tuo futuro Sposo vale a dire:


1) nome

2) cognome

3) data di nascita

4) luogo di nascita

5) cittadinanza

6) residenza

7) libertà di stato di ciascuno degli Sposi

8) assenza di impedimenti di parentela od affinità

9) assenza di interdizione mentale

10) di non avere una condanna pendente.


Ti faccio presente che puoi Presentare la richiesta per le Pubblicazioni sia congiuntamente quindi insieme al tuo futuro Sposo e sia da sola, l’importante è che tu sia in possesso della sua delega firmata e copia della carta d'identità e del codice fiscale e ad una marca da bollo del valore di 16 euro.


Maria Squeo Wedding Supervisor & Designer

Marca da bollo che sarà da pagare per due, nel caso in cui tu ed il tuo futuro Sposo risultiate essere residenti in comuni diversi.


Ti dico di più, nel caso in cui tu e il tuo futuro Sposo siate impossibilitati a presentare la richiesta di persona, per impegni vari, allora sappi che la richiesta per le Pubblicazioni può essere presentata anche da una terza persona, l'importante è che essa sia munita di procura speciale e di documenti validi.


Cosa succede dopo la firma di questo documento?


Dopo aver firmato la richiesta di Pubblicazioni, l'Ufficio di Stato Civile s'impegnerà a compilare i documenti necessari e ti contatterà per fissare la data della Promessa di Matrimonio anche detta giuramento.


Questo è in definitiva il tuo primo vero passo da compiere per intraprendere l'iter burocratico se vuoi sposarti civilmente.


Maria Squeo Wedding Supervisor & Designer

Dunque, dedicati al giorno più bello della tua vita immersa nella bellezza e nella meraviglia e, se ti serve aiuto, allora puoi contare su di me e sul mio Organozze, disponibile anche in versione Kit!


Un abbraccio favoloso.


Maria

Kit Regina del Si - by Maria Squeo Wedding Supervisor & Designer




Comentarios


Parlano dell'autrice

bottom of page